
L’impianto di sollevamento acque è realizzato all’interno di un pozzo, per far risalire il liquido pompato in superficie.
Lo stesso, si compone di varie componenti, tra i più importanti, troviamo:
- la pompa sommersa, composta dal motore elettrico e la parte idraulica.
- la tubazione (filettata o flangiata), permette alla pompa di raggiungere la profondità necessaria per il pompaggio del liquido.
- Il cavo elettrico, permette l‘alimentazione del motore.
- Il quadro elettrico, per l’accensione e la protezione del motore. A seconda delle necessità può essere supportato da apparecchiature atte ad automatizzare la funzionalità dell’impianto.
Il motore genera la rotazione dell’albero e la trasmette alla pompa che conferisce energia al liquido pompato (portata x prevalenza x tempo), secondo le caratteristiche costruttive della stessa ed in relazione ai bisogni dell’impianto. Le pompe utilizzano l’effetto centrifugo per movimentare il liquido e aumentarne la pressione attraverso le giranti che convertono l’energia meccanica in energia cinetica. Il tutto contornato da apparecchiature ed accessori atti a rendere l’impianto funzionale e consono alle esigenze.